Quali sono i 4 tipi di valvole a sfera?

 

Scegliere una valvola a sfera sembra facile finché non si considerano tutte le opzioni. Scegliendo quella sbagliata, si rischia di incorrere in problemi di flusso, scarso controllo o persino guasti al sistema.

I quattro tipi principali di valvole a sfera sono classificati in base alla loro funzione e al design: la valvola a sfera flottante, la valvola a sfera con perno, la valvola a passaggio completo e la valvola a passaggio ridotto. Ognuna è adatta a diversi requisiti di pressione e portata.

Un assortimento di diversi tipi di valvole a sfera, tra cui flottanti, a perno e con diverse dimensioni di porta

Parlo spesso con Budi, responsabile acquisti di uno dei nostri partner in Indonesia, della formazione del suo team di vendita. Uno degli ostacoli più grandi per i nuovi venditori è la grande varietà di valvole. Ne conoscono la funzione di base on/off, ma poi si ritrovano a dover affrontare termini come "perno[1],” “Porta L,” o “galleggiante[2]." Un cliente potrebbe chiedere una valvola per una linea ad alta pressione e il nuovo venditore potrebbe offrire una valvola flottante standard quando in realtà è necessaria una valvola trunnion. È fondamentale scomporre queste categorie in concetti semplici e comprensibili. Non si tratta solo di vendere un prodotto; si tratta di fornire la soluzione giusta affinché il progetto del cliente abbia successo.

Quali sono i quattro tipi di valvole a sfera?

Hai bisogno di una valvola, ma il catalogo ne mostra diversi tipi. Usare quella sbagliata può creare un collo di bottiglia nel tuo sistema o farti pagare troppo per funzionalità di cui non hai nemmeno bisogno.

Le valvole a sfera sono spesso classificate in base al design della sfera e all'alesaggio. Le quattro tipologie più comuni sono: flottanti e con montaggio su perno (con supporto della sfera) e a passaggio pieno e a passaggio ridotto (in base all'apertura). Ognuna offre un diverso rapporto tra prestazioni e costi.

Una vista in sezione che confronta i modelli di valvole flottanti, a perno, a passaggio completo e a passaggio ridotto

Analizziamoli in modo semplice. I primi due tipi riguardano il modo in cui la sfera è supportata all'interno della valvola. Avalvola a sfera galleggiante[3]è il tipo più comune; la sfera è tenuta in posizione dalle sedi a valle e a monte. È ideale per la maggior parte delle applicazioni standard. Avalvola montata su perno[4]Presenta supporti meccanici aggiuntivi, uno stelo in alto e un perno in basso, che sostengono la sfera. Questo lo rende ideale per valvole ad alta pressione o molto grandi. I due tipi successivi hanno all'incirca le dimensioni del foro che attraversa la sfera. Aporta completa(o valvola a passaggio pieno) ha un foro delle stesse dimensioni del tubo, senza causare alcuna restrizione del flusso. Unaporto ridottoLa valvola ha un foro più piccolo. Questo è perfetto per molte situazioni e rende la valvola più piccola e più economica.

Confronto tra i quattro tipi principali

Tipo di valvola Descrizione Ideale per
Palla galleggiante La sfera è tenuta ferma tramite compressione tra due sedi. Applicazioni standard a bassa e media pressione.
Montato su perno La sfera è sostenuta da uno stelo superiore e da un perno inferiore. Servizio critico ad alta pressione e grande diametro.
Porta completa Il foro nella sfera corrisponde al diametro del tubo. Applicazioni in cui il flusso illimitato è fondamentale.
Ridotto-Porto Il foro nella sfera è più piccolo del diametro del tubo. Applicazioni generiche in cui è accettabile una minima perdita di flusso.

Come fai a sapere se una valvola a sfera è aperta o chiusa?

Stai per tagliare un tubo, ma sei sicuro che la valvola sia chiusa? Un semplice errore può causare un disastro, danni causati dall'acqua o persino lesioni.

Puoi dire se unvalvola a sferaè aperta o chiusa osservando la posizione della maniglia rispetto al tubo. Se la maniglia è parallela al tubo, la valvola è aperta. Se la maniglia è perpendicolare (formando una "T"), la valvola è chiusa.

Una foto chiara che mostra una maniglia della valvola a sfera parallela al tubo (aperta) e un'altra perpendicolare (chiusa)

Questa è la conoscenza più basilare e cruciale per chiunque lavori con le valvole a sfera. La posizione della maniglia è un indicatore visivo diretto della posizione della sfera. Questa semplice caratteristica progettuale è uno dei motivi principali per cui le valvole a sfera sono così popolari. Non c'è modo di indovinare. Una volta ho sentito da Budi la storia di un giovane addetto alla manutenzione di una struttura che aveva fretta. Diede un'occhiata a una valvola e pensò che fosse chiusa, ma era una vecchia valvola a saracinesca che richiedeva più giri e non riusciva a valutarne visivamente lo stato. Eseguì il taglio e allagò la stanza. Con una valvola a sfera, questo errore è quasi impossibile da commettere. L'azionamento a un quarto di giro e la posizione chiara della maniglia forniscono un feedback immediato e inequivocabile: in linea significa "aperta", di traverso significa "chiusa". Questa semplice caratteristica è un potente strumento di sicurezza.

Qual è la differenza tra le valvole a sfera di tipo T e di tipo L?

È necessario deviare il flusso, non solo interromperlo. Ordinare una valvola standard non funzionerà, e ordinare una valvola multiporta sbagliata può inviare l'acqua nel posto sbagliato.

I termini "tipo T" e "tipo L" si riferiscono alla forma del foro nella sfera di una valvola a tre vie. Un tipo L può deviare il flusso da un ingresso a una delle due uscite. Un tipo T può fare lo stesso, oltre a poter collegare tutte e tre le porte tra loro.

Diagrammi che mostrano i percorsi di flusso per valvole a sfera a 3 vie di tipo L e di tipo T

Questo è un punto di confusione comune per chi acquista la sua prima valvola a tre vie. Pensiamo a una valvola con tre porte: inferiore, sinistra e destra.Porta L[5]La valvola ha una curva a 90 gradi ricavata attraverso la sfera. In una posizione, collega la porta inferiore a quella sinistra. Con un quarto di giro, collega la porta inferiore a quella destra. Non può mai collegarle tutte e tre. È perfetta per deviare il flusso da una singola fonte a due destinazioni diverse.Porta a T[6]La valvola ha una forma a "T" forata attraverso la sfera. Offre più opzioni. Può collegare il fondo a sinistra, il fondo a destra, oppure può collegare il sinistro al destro (bypassando il fondo). Fondamentalmente, ha anche una posizione che collega tutte e tre le porte contemporaneamente, consentendo la miscelazione o la deviazione. Il team di Budi chiede sempre al cliente: "Devi miscelare i flussi o semplicemente passare dall'uno all'altro?". La risposta indica immediatamente se è necessaria una porta a T o a L.

Capacità L-Port vs. T-Port

Caratteristica Valvola a L Valvola a T
Funzione primaria Deviazione Deviazione o miscelazione
Collegare tutte e tre le porte? No
Posizione di spegnimento? No (in genere, una porta è sempre aperta)
Uso comune Commutazione del flusso tra due serbatoi. Miscelazione di acqua calda e fredda, linee di bypass.

Qual è la differenza tra una valvola a perno e una valvola a sfera galleggiante?

Il tuo sistema funziona ad alta pressione. Se scegli una valvola a sfera standard, la pressione può renderne difficile la rotazione o addirittura causare il deterioramento delle guarnizioni nel tempo.

In una valvola flottante, la sfera "galleggia" tra le sedi, spinta dalla pressione. In una valvola a perno, la sfera è ancorata meccanicamente da un albero superiore e uno inferiore (il perno), che assorbe la pressione e riduce le sollecitazioni sulle sedi.

Diagrammi in sezione che confrontano la meccanica interna di una valvola a sfera galleggiante e di una valvola a sfera montata su perno

La differenza sta tutta nella gestione della forza. In uno standardvalvola a sfera galleggiante[7]Quando la valvola è chiusa, la pressione a monte spinge con forza la sfera contro la sede a valle. Questa forza crea la tenuta. Sebbene efficace, questa forza crea anche molto attrito, che può rendere la valvola difficile da ruotare, soprattutto in caso di grandi dimensioni o ad alta pressione.valvola montata su perno[8]risolve questo problema. La sfera è fissata in posizione dai supporti a perno, quindi non viene spinta dal flusso. La pressione, invece, spinge le sedi a molla contro la sfera fissa. Questo design assorbe l'enorme forza, con conseguente coppia molto inferiore (è più facile da ruotare) e maggiore durata della sede. Ecco perché per le applicazioni industriali ad alta pressione, soprattutto nel settore petrolifero e del gas, le valvole a perno sono lo standard richiesto. Per la maggior parte dei sistemi in PVC, le pressioni sono sufficientemente basse da consentire il perfetto funzionamento di una valvola flottante.

Floating vs. Trunnion a confronto

Caratteristica Valvola a sfera galleggiante Valvola a sfera Trunnion
Progetto Palla tenuta ferma dai sedili. Sfera tenuta in posizione da stelo e perno.
Valutazione della pressione Da basso a medio. Da medio a molto alto.
Coppia di funzionamento Più alto (aumenta con la pressione). Più basso e più coerente.
Costo Inferiore Più alto
Utilizzo tipico Acqua, idraulica generale, impianti in PVC. Petrolio e gas, linee di lavorazione ad alta pressione.

Conclusione

I quattro tipi principali di valvole (flottanti, trunnion, a passaggio pieno e a passaggio ridotto) offrono opzioni per qualsiasi applicazione. Conoscere la differenza tra queste e tipologie specifiche come a L e a T assicura la scelta perfetta.

 


Data di pubblicazione: 11-lug-2025

Applicazione

Conduttura sotterranea

Conduttura sotterranea

Sistema di irrigazione

Sistema di irrigazione

Sistema di approvvigionamento idrico

Sistema di approvvigionamento idrico

Forniture di attrezzature

Forniture di attrezzature