Guarnizione in gomma della flangia

Gomma industriale

La gomma naturale può resistere a diversi tipi di agenti, tra cui acqua dolce, acqua salata, aria, gas inerti, alcali e soluzioni saline; tuttavia, oli minerali e solventi non polari la danneggiano. Offre prestazioni eccezionali a basse temperature e ha una temperatura di utilizzo a lungo termine non superiore a 90 °C. È funzionale a -60 °C. Si veda l'esempio sopra.

I composti petroliferi, tra cui olio combustibile, olio lubrificante e petrolio, sono accettabili per la gomma nitrilica. L'intervallo di temperatura per l'uso a lungo termine è di 120 °C, 150 °C in olio caldo e da -10 °C a -20 °C a basse temperature.

Per la gomma cloroprene sono adatte acqua di mare, acidi deboli, alcali deboli, soluzioni saline, eccellente resistenza all'invecchiamento da ossigeno e ozono, resistenza all'olio inferiore alla gomma nitrilica ma migliore rispetto ad altre gomme generiche, temperature di utilizzo a lungo termine inferiori a 90 °C, temperature di utilizzo massime non superiori a 130 °C e basse temperature comprese tra -30 e 50 °C.

La gomma fluorurata vieneDisponibile in una varietà di forme, tutte dotate di buona resistenza agli acidi, all'ossidazione, agli oli e ai solventi. La temperatura di utilizzo a lungo termine è inferiore a 200 °C e può essere utilizzato con praticamente tutti i fluidi acidi, nonché con alcuni oli e solventi.

Il foglio di gomma viene utilizzato principalmente come guarnizione per flange di condotte o, spesso, per tombini e passamano demoliti, e la pressione non supera 1,568 MPa. Le guarnizioni in gomma sono le più morbide e aderiscono meglio tra tutti i tipi di guarnizioni, e possono produrre un effetto sigillante con una minima forza di pre-serraggio. A causa del suo spessore o della sua scarsa durezza, la guarnizione viene quindi facilmente schiacciata quando sottoposta a pressione interna.

I fogli di gomma vengono impiegati in solventi organici come benzene, chetone, etere, ecc., che potrebbero causare problemi di tenuta a causa di rigonfiamento, aumento di peso, rammollimento e appiccicosità. In generale, non possono essere utilizzati se il livello di rigonfiamento è superiore al 30%.

I cuscinetti in gomma sono preferibili in situazioni di vuoto e bassa pressione (in particolare al di sotto di 0,6 MPa). La sostanza gommosa è densa e leggermente permeabile all'aria. Per i contenitori sottovuoto, ad esempio, la gomma fluorurata funziona meglio come guarnizione di tenuta, poiché il livello di vuoto può raggiungere fino a 1,310-7 Pa. Il cuscinetto in gomma deve essere cotto e pompato prima dell'uso nell'intervallo di vuoto da 10-1 a 10-7 Pa.

Lastra di gomma di amianto

Sebbene gomma e vari riempitivi siano stati aggiunti al materiale della guarnizione, il problema principale è che non riesce ancora a sigillare completamente i minuscoli pori presenti, e presenta un basso grado di penetrazione, nonostante il prezzo sia inferiore rispetto ad altre guarnizioni e la semplicità d'uso. Pertanto, anche se la pressione e la temperatura non sono eccessive, non può essere utilizzata in fluidi altamente contaminanti. A causa della carbonizzazione della gomma e dei riempitivi, quando utilizzata in alcuni fluidi oleosi ad alta temperatura, solitamente verso fine utilizzo, la resistenza diminuisce, il materiale si allenta e si verifica penetrazione all'interfaccia e all'interno della guarnizione, con conseguente formazione di carbonizzazione e fumo. Inoltre, ad alte temperature, il foglio di gomma-amianto aderisce facilmente alla superficie di tenuta della flangia, complicando il processo di sostituzione della guarnizione.

La resistenza del materiale della guarnizione determina la pressione della guarnizione in vari mezzi in condizioni di calore. I materiali contenenti fibre di amianto contengono sia acqua di cristallizzazione che acqua di adsorbimento. Oltre i 500 °C, l'acqua di cristallizzazione inizia a precipitare e la resistenza diminuisce. A 110 °C, due terzi dell'acqua adsorbita tra le fibre sono precipitati e la resistenza alla trazione della fibra è diminuita di circa il 10%. A 368 °C, tutta l'acqua adsorbita è precipitata e la resistenza alla trazione della fibra è diminuita di circa il 20%.

Anche la resistenza della lastra di gomma-amianto è significativamente influenzata dal mezzo. Ad esempio, la resistenza alla trazione trasversale della lastra di gomma-amianto resistente all'olio n. 400 varia dell'80% tra olio lubrificante per aviazione e carburante per aviazione, poiché il rigonfiamento della gomma nella lastra dovuto alla benzina per aviazione è più accentuato rispetto a quello dell'olio lubrificante per aviazione. Alla luce delle considerazioni sopra menzionate, gli intervalli di temperatura e pressione di esercizio sicuri per la lastra di gomma-amianto per uso domestico XB450 sono compresi tra 250 °C e 300 °C e 3,5 MPa; la temperatura massima per la lastra di gomma-amianto resistente all'olio n. 400 è di 350 °C.

Ioni di cloruro e zolfo sono presenti nelle lastre di gomma-amianto. Le flange metalliche possono rapidamente formare una batteria di corrosione dopo aver assorbito acqua. In particolare, le lastre di gomma-amianto resistenti all'olio presentano un contenuto di zolfo diverse volte superiore a quello delle normali lastre di gomma-amianto, il che le rende inadatte all'uso in fluidi non oleosi. In fluidi oleosi e solventi, la guarnizione si gonfia, ma fino a un certo punto, ciò non ha sostanzialmente alcun impatto sulla capacità di tenuta. Ad esempio, su una lastra di gomma-amianto resistente all'olio n. 400 viene eseguito un test di immersione di 24 ore in carburante per aviazione a temperatura ambiente, ed è obbligatorio che l'aumento di peso causato dall'assorbimento di olio non sia superiore al 15%.


Data di pubblicazione: 20-04-2023

Applicazione

Conduttura sotterranea

Conduttura sotterranea

Sistema di irrigazione

Sistema di irrigazione

Sistema di approvvigionamento idrico

Sistema di approvvigionamento idrico

Forniture di attrezzature

Forniture di attrezzature